Gli allievi sono in grado d’imparare a utilizzare i prodotti chimici in maniera responsabile
L’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP insieme ai suoi promotori UFAM, UFAG, SECO, CFSL e ASA, ha realizzato del materiale didattico diversificato e strutturato modularmente che consente di spiegare in modo molto semplice e innovativo come utilizzare i prodotti chimici in maniera responsabile. A scuola, a casa o nel tempo libero, ragazzi e ragazze entrano spesso in contatto con prodotti chimici, durante le lezioni di chimica, nell’ambito della riparazione di mobili, di lavori domestici o di giardinaggio. Il materiale didattico offre agli insegnanti delle scuole medie, dal 2° al 4° anno, svariate e interessanti possibilità di affrontare queste domande impegnative insieme ai propri allievi, prendendo spunto da situazioni quotidiane.
Materiali destinati a un impiego differenziato
Il materiale, che può essere impiegato sia per una lezione frontale sia per lo studio individuale o di gruppo, è presentato in una forma variegata, adatta a diversi livelli e facilmente comprensibile.
È costituito da un modulo di base, tre di approfondimento e un ultimo di riflessione. I tre moduli di
approfondimento trattano di volta in volta gli aspetti specifici delle seguenti materie: scienze naturali, educazione alimentare – attività commerciali, ed educazione manuale e tecnica. Questo metodo educativo è stato elaborato e testato per il livello secondario I, insieme a docenti e studenti dell’Istituto di pedagogia dell’Università di Berna PHBern e per l’italiano in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI). Si fonda su recenti principi didattici specialistici e contiene elementi rivelatisi efficaci della campagna d’informazione «Osservare bene per proteggersi meglio».
Mr. Safety
Scaricare qui la rubrica di consulenza Mr. Safety
I nostri consigli:
- Materiali didattici online: i docenti possono scaricare gratuitamente il materiale didattico disponibile in tedesco, francese e italiano dal sito web della campagna www.infochim.ch/formazione.
- Per una migliore didattica visualizzata, chiedere in prestito un paniere con una scelta di prodotti d’uso quotidiano.
- Test di rischio: verificare le proprie conoscenze e quelle degli allievi
www.infochim.ch/test-in-rete con certificato online. - In viaggio con accanto un angelo custode: caricare la app infochim sul proprio smartphone www.infochim.ch/it/mobile-app.
- In caso di emergenza contattare Tox Info Suisse (tel. 145).
Avete domande? Suggerimenti? Consigli?
Per ulteriori informazioni sull’utilizzo responsabile dei prodotti chimici nelle attività quotidiane, consultate www.infochim.ch.