Novità
Proteggersi facendo leva sulle conoscenze

Gli allievi sono in grado d’imparare a utilizzare i prodotti chimici in maniera responsabile L’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP insieme ai suoi promotori UFAM, UFAG, SECO, CFSL e ASA, ha realizzato del materiale...[leggi]
«Prodotti chimici professionali:

perché non usarli anche a casa?» In molte professioni si ha a che fare quotidianamente con prodotti chimici pericolosi. Questi sono spesso più concentrati o contengono sostanze che richiedono misure di protezione particolari....[leggi]
Supplemento tematico infochim EXTRA

Nell’ambito della campagna d‘informazione «Osservare bene per proteggersi meglio» il 7 giugno 2015 è apparso il supplemento tematico infochim EXTRA, pubblicato dall’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP insieme ai promotori...[leggi]
A partire da settembre: scaricare del materiale didattico

Nell’ambito della campagna d‘informazione «Osservare bene per proteggersi meglio» l’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP, insieme agli enti UFAM, UFAG, SECO, CFSL e ASA e ai cantoni (chemsuisse), pubblica vari materiali...[leggi]
Nuovi simboli di pericolo per prodotti chimici

In Svizzera tutti i nuovi prodotti chimici fabbricati a partire dal 1° giugno 2015 potranno essere etichettati unicamente con i nuovi simboli di pericolo. Quelli già pronti per l'uso potranno essere commercializzati con la...[leggi]
«Residui di vernici, concimi o detersivi»

Come smaltirli correttamente? In molte economie domestiche i prodotti chimici tendono ad accumularsi con il passare del tempo. Così, spesso, si trovano residui di vecchie vernici o lacche, concimi o detersivi chimici in...[leggi]
Opuscolo ora disponibile in dieci lingue!

«Nuovi simboli – stressi percoli» Contiene informazioni generali sul nuovo sistema di caratterizzazione dei prodotti chimici, spiega i singoli simboli e indica anche le misure di protezione. L’opuscolo è destinato...[leggi]